ASINARA

ASINARA

Cala D'Oliva, Isola Asinara

L'isola dell'Asinara



Descrizione


L’Asinara è difficile da descrivere in poche parole.


Potremmo dire semplicemente che è un'
isola collocata nell'omonimo golfo, di fronte all'estremo nord-ovest della Sardegna. Con una superificie di 51 kmq e 110 km di costa, è la seconda tra le isole minori della Sardegna.


Dal 1997 è stata dichiarata 
Parco Nazionale con Area Marina Protetta, divenendo un piccolo paradiso incontaminato in cui ammirare la flora e la fauna selvagge. 


Ma l’Asinara è molto di più. É un’isola magnetica, dove chi ne solca i sentieri percepisce la sua 
lunga storia, fatta in gran parte di sofferenza e reclusione, ma anche di vita comune, semplice, scandita dal ritmo delle onde.


Storia dell'Asinara in breve


La storia dell’Asinara è una 
storia millenaria, come testimoniato dalla Domus de Janas di Campo Perdu del IV millennio a.c. 

Ha rappresentato nei secoli un punto di riferimento per i naviganti che vi trovavano riparo; è stata dimora di pastoricorallari e tonnarotti; è stata presidiata da soldati e arcieri nelle sue torri erette a difesa dell’entroterra sardo dalle incursioni barbaresche; è stata lazzaretto e campo di concentramento.


Nella sua storia più recente è stata 
colonia penale agricola e carcere di massima sicurezza

Ed è stata semplicemente “casa” per la comunità composta dalle persone che lavoravano nel carcere e dalle rispettive famiglie.


Dal 1997 il carcere è stato dismesso ed e il territorio dell’isola è stato dichiarato Parco Nazionale.

Ora l'Asinara è un luogo di pace, dove gli animali vivono liberi e indisturbati, dove la Natura regna sovrana. 


Rispetto per l'ambiente e la memoria


Nell’isola noi umani dobbiamo comportarci come ospiti, con il 
massimo rispetto per l’ambiente e per gli animali che ne sono i padroni. E lo stesso rispetto lo dobbiamo alla memoria delle migliaia di persone che in essa hanno sofferto e perso la vita.


Share by: